Nome dell'autore: wp_17090644

Uncategorized

Elementor #1259

Elementor #1259 Febbraio 28, 2025Find More Silenzi d’autunno Di Fausto Corsetti Quando ai bordi delle strade cominciano a rincorrersi, vivaci e disordinate, fogliedalle forme più diverse e… Ottobre 25, 2024Find More ALI AL CIELO SEMI ALLA TERRA Di Fausto Corsetti Sospeso, leggero, sicuro, discreto, silenzioso, efficace.Pochi aggettivi dei tanti che potrebbero ancora raccogliersi per descrivere il… Ottobre 25, 2024Find More

Poesie di Fausto Corsetti

Silenzi d’autunno

Di Fausto Corsetti Quando ai bordi delle strade cominciano a rincorrersi, vivaci e disordinate, foglie dalle forme più diverse e dalle tinte calde di cui si rivestono solitamente i tramonti, a tutti è chiaro che si fa prossimo il momento dell’ultimo raccolto, degli ultimi colori prima che venga il tempo della spoliazione, dell’attesa, del gelo. I giorni si abbreviano e gradualmente si raffreddano, lasciando traccia di tale mutamento in umide nebbie che, a sera, avvolgono in un silenzio tipico, che ovatta e nasconde, cose e persone.Ognuno di noi ha una stagione che ama. Io preferisco l’autunno, con i suoi colori tenui e iridescenti, delicati e pacati come il clima che lo avvolge. Amo i suoi silenzi.Amo il silenzio che rigenera, che consente a ognuno di noi di respirare e ritrovarsi.A chi corre per le tante cose da fare, esso insegna che può anche fermarsi, almeno per un po’: il mondo va avanti lo stesso. Il silenzio va accolto senza il timore che sia soltanto un vuoto. Allora scopriamo che è lui ad accoglierci.Se il cuore si fida, proveremo un senso di liberazione. Nel silenzio accade l’incontro con la libertà di poter ascoltare, pensare, essere, agire altrimenti. In questo dolce spazio si è attratti ad ascoltare il respiro che ci abita, a sentire l’anima, a vedere l’essenziale, spesso sepolto dagli adattamenti forzati al peggio della vita.Perché ciò avvenga non basta tacere o raccogliersi in un luogo tranquillo. Il silenzio va desiderato e imprevisto accade. Quando ci raggiunge, l’impulso più lucido è quello di affidarsi, aprendoci a incontri essenziali. Nella sua ospitalità si offrono infatti forme di comunione da custodire.E’ il caso della relazione con le persone amate scomparse. Esse non sono cancellate, come se non fossero mai esistite. Il loro silenzio ci accompagna e il dialogo persiste, purché il nostro cuore non sia completamente serrato per eccesso di difesa dal dolore: gli scomparsi ci chiedono, più del ricordo della vita trascorsa, la memoria del presente, la comunione indistruttibile nel bene.Nella quiete a ciascuno è dato di confrontarsi con la propria strada, sentendosi chiamato a una vita vera. Accettare questa ospitalità non comporta di chiudersi in se stesso, nella propria interiorità. L’autentico incontro con il silenzio non ci sequestra nell’isolamento, anzi ci rimanda verso gli altri con la piena coscienza della nostra responsabilità. Il silenzio ci fa nudi. Nudi ed esposti, senza protezione. Ma in questa nudità assoluta, in questo affidamento totale alle energie dell’universo, scopriamo il nostro vero “nome”, il nome che collega la nostra finitezza all’Infinito.Il silenzio è un dono che facciamo a noi stessi, ci aiuta innanzitutto a liberarci dalla smania di riempire tutto, ci permette di stabilire una pausa, ci aiuta a recuperare e sottolineare ciò che davvero conta.E’ necessario costruire la nostra scialuppa di salvataggio per affrontare il diluvio di parole. Il primo effetto è su di sé, la prima tappa nella navigazione è rivolta alla sorgente, alla nostra identità. Nel silenzio siamo capaci di riconoscere alla perfezione chi siamo, osserviamo le nostre ombre e le nostre luci, le nostre cattive qualità e i nostri pregi: dallo stesso animo sereno nasce la sincera gratitudine di contemplare, respirare, accogliere la splendida Natura d’autunno.

Poesie di Fausto Corsetti

ALI AL CIELO SEMI ALLA TERRA

Di Fausto Corsetti Sospeso, leggero, sicuro, discreto, silenzioso, efficace.Pochi aggettivi dei tanti che potrebbero ancora raccogliersi per descrivere il volo diun nibbio.Non è facile riconoscere il suo percorso; non è cosa scontata ricordare la sua scia nelcielo. Si muove, si sposta, fende l’aria e sorveglia, come sentinella attenta, ogniminuscolo particolare e poi, con sicurezza e ferma determinazione, si scagliasull’obiettivo.Talvolta è possibile sorprenderlo in alto, fermo, quasi immobile, sostenuto proprio daquello spirare di vento che sembra contrastarlo e respingerlo.Nell’aria alta fremono le sue ali, quasi in stallo; poi all’improvviso vira, velocementesi sposta, cala, dirige nuovamente verso l’alto; inghiottito dall’azzurro, scomparerepentino, sicuro, deciso, come solo sa fare proprio quel vento che esso riesce apenetrare, trafiggere, oltrepassare, abitare.Il cielo specchiandosi negli occhi mi entra nella mente, come foglie d’autunno sisollevano i pensieri, e scopro in quel sentiero alto, in quel volo sinuoso, affascinante,misterioso ciò che ogni uomo vorrebbe per sé: penetrare la vita, conoscerla fino infondo, assaporarla, gustarla nella sua generosità e affrontarla nella sua asprezza econcretezza quotidiana, fino a provare, alla fine, nostalgia e attaccamento.Sosto e scruto oltre, nel campo: mani ruvide segnate dal tempo e dalle fatiche,raccolgono con emozione e delicatezza i preziosi frutti preparati con il tempo e nelsilenzio: quei piccoli semi, nascosti mesi addietro, hanno dimorato tra le pieghegenerose della terra, madre per tutti, madre per sempre.Quei frutti profumano di attesa, di sofferenza, di incertezza, di fedeltà inevidente.Profumano anche di verità e di libertà, ovvero della capacità di arrivare adestinazione proprio attraverso la misura delle stagioni, impregnate di asprezza eresistenza che preparano, lentamente, lo spessore duraturo dell’approdo.Si assomigliano molto i volti di coloro che sanno ancora sognare e preparare, giornodopo giorno, una vita nutrita di cose vere e segrete. Così come si somigliano tra loro ivolti degli uomini che sanno immergere le proprie mani nella madre terra, pernascondervi dentro sementi da tempo fedelmente custodite, stagione dopo stagione.In quei volti non c’è fretta, ma attesa attiva, calma vivace, riconoscenza operosa. Mi avvolge il soffio del vento: non è ostacolo la sua forza, ma dono impetuoso alle alie ai pensieri della possibilità di restare sospesi, sostenuti da quell’azzurro alto, làdove diventa possibile penetrare il riconoscimento, l’orientamento, la scelta.Siamo spesso abituati a pensare al vento sfavorevole come ad un’avversità dacombattere, come ad una sventura: nel volo, al contrario, esso diventa un’ottimaoccasione per andare oltre. L’avversità diventa un’opportunità da sfruttare più cheuna maledizione da sopportare.Nello scorrere delle nostre stagioni non sono certamente assenti periodi faticosi eduri, in cui le cose non sembrano “veleggiare” per il meglio, in cui sembra che ilvento della vita ci sia decisamente contrario. In questi momenti o ci mettiamo alottare contro queste difficoltà, spesso accumulando rabbie, rancori e risentimenti, ole trasformiamo in occasioni di pausa e di crescita, in cui fermarci per riflettere, perriprendere le redini della nostra vita e tornare a ciò che è essenziale.Come sentiero alto nel cielo è il cammino da percorrere alla scoperta di inedite traccedi esistenza che introducono al vero.Una porta spalancata attende d’essere oltrepassata. Un sentiero inedito, continuo,imprevisto attende di essere percorso da passi curiosi, da sguardi itineranti, da manipronte a gettare sementi feconde di vita nuova.Considero cielo e terra: ogni riferimento alla vita, all’importanza del viverla, al comeviverla al meglio, profuma di sofferenza, di esperienza, di incertezza.Non conosciamo mai noi stessi pienamente, profondamente; dopo tutta una vita diricerca, spesso ci sentiamo, restiamo stranieri a noi stessi. C’è qualcosa di noi stessiche ci sfugge: possiamo ostinatamente cercare, avvertiamo il bisogno costante didoverlo fare, protesi ad afferrare quanto di più profondo e vero dimora dentrociascuno di noi. Ebbene, proprio noi siamo chiamati a intraprendere un cammino peressere sempre più uomini, un cammino di umanizzazione. Il cammino della vitainteriore lo percorriamo per umanizzarci, nutriti e trafitti da scomodi incessantiinterrogativi: chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Chi sono gli altri per me? Comesono caduto in questo mondo? E quando me ne vado, dove vado?Sono domande che ci abitano e non possono essere soffocate, spente, cancellate. Siconfondono con l’odore dell’autunno che si sovrappone a quello dell’ora tardadell’estate: è lo stesso che sentivo in campagna da bambino, quando gioivo senzarimorsi per il giorno trascorso e fiducioso ammiravo nei tramonti l’arrivo imminentedella sera, senza rimpianti.